
Silvestro Greco (Direttore scientifico)
Silvestro Greco, biologo marino, Dirigente di Ricerca Stazione Zoologica A.Dohrn (Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, direttore della sede di Roma e della Calabria), direttore del laboratorio di sostenibilità e economia circolare, docente di Sostenibilità ambientale e di Controllo delle Produzioni Agroalimentari, presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, membro della CNSA(Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide).
Membro della COI (Commissione Oceanografica Italiana), Già Presidente del Consiglio Scientifico Slow Fish, membro del Consiglio Scientifico di WWF Italia e membro del Consiglio Scientifico di MareVivo; ha effettuato campagne di ricerca scientifica in quasi tutti i mari del mondo partecipando a 6 campagne di ricerca in Antartide.
Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e autore di 5 libri “Guarda che mare” con Cinzia Scaffidi (2007), il “Pesce” illustrato da Sergio Staino (2015) editi da Slow Food Editore,” Un’Onda di Plastica” (2018) ed. MANIFESTOLIBRI, “la Plastica nel Piatto” Giunti editore (2020), e “Attenti ai Dinosauri”, Autori Vari a cura di Luciana Castellina ed. MANIFESTOLIBRI (2020).

Bruno De Francesco (Executive chef)
Umile cuoco di montagna, come lui stesso ama definirsi, Bruno De Francesco è stato il primo chef a rappresentare la Calabria ad Expo 2015. La sua storia da imprenditore inizia nel 2009 quando in un paesino della Calabria crea il ristorante Zenzero, al centro di Serra San Bruno, luogo dove si ritrova il gusto e la riscoperta delle tradizioni si mescola all’attenzione per i particolari.
Il menù di Zenzero cambia in base alla stagione, e viene studiato attentamente dallo chef, che molto spesso si lascia ispirare da quello che lo circonda, dalle emozioni, dal mondo che ha intorno.
Chef residente della scuola di cucina, affianca gli allievi per tutta la durata del loro percorso.
l

Filippo Pratticò (Presidente dell’associazione)
Nato a Reggio di Calabria, diplomato al liceo scientifico IIS LA CAVA di Bovalino.
Lavora presso l’azienda familiare e rappresenta la connessione tra la scuola e la famiglia.